Era l’aprile del 2009 quando, in un’assemblea di abitanti, si decise di aprire un sito per parlare dei problemi di Via Piombelli.
Erano gli anni del progetto edilizio dell’Area Mantero, della Gronda, della riscoperta della discarica. Un sito che è diventato vetrina non solo di richieste e denunce ma anche di ricostruzioni storiche grazie all’impegno di Gino Ratto e Aldo Canepa, di rievocazioni e memorie come quelle di Marisa Volpi e di tanti altri. Un sito che attraverso le tante foto, documenti e testimonianze che negli anni sono stati condivisi e pubblicati (quasi 300 articoli e centinaia di immagini) è diventato testimonianza di un impegno e di un sentimento che viene da lontano, mio e degli abitanti della Via, di chi è nato e cresciuto in questo quartiere. Un sito per ricordare anche Sergio, il giovane partigiano di cui porta il nome.
Uno spazio virtuale che ha raccontato e vuole illustrare le tante questioni ancora aperte e da risolvere, perchè il mondo non si cambia in un minuto, ma ci vuole tempo e impegno. Un sito che racconta anche le tante belle realtà che vivono in questa parte di Genova.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Queste, in estrema sintesi, le questioni ancora presenti:
Discarica: La discarica abusiva grazie a varie richieste dei cittadini e comitati è stata messa in sicurezza e chiusa nel 2010. I dati sull’inquinamento dell’aria, delle acque e della terra sono monitorati e non sembra che presentino scostamenti significativi dai limiti di legge. Rimangono però molti fusti da rimuovere e la speranza di una bonifica. Purtroppo il procedimento penale che era iniziato sulla base di un mio esposto contro ignoti è stato recentemente archiviato per prescrizione.
Area Mantero: L’area Mantero è un’area privata. Svanito a fine 2015 il progetto di riqualificazione che prevedeva la realizzazione di orti urbani, l’allargamento della strada e la realizzazione di posteggi, per rinuncia del proprietario, rimane un sito in stato di abbandono. La strada è chiusa e senza sbocco veicolare dunque un eventuale incendio sarebbe pericolosissimo soprattutto per gli abitanti della parte alta della Via. I muri di contenimento sono stati parzialmente ripristinati a seguito di mie ripetute segnalazioni e richieste di intervento della pubblica incolumità.
Gronda: Gli iniziali progetti di realizzazione del tracciato della Gronda (raddoppio A7) prevedevano la costruzione di un terzo viadotto accanto a quello già esistente (direzione per Milano). A seguito di sollecitazioni e molto impegno da parte degli abitanti, attualmente il progetto prevede la realizzazione del raddoppio in galleria (ricordo le riunioni monotematiche proprio su questo tema e i diversi quaderni degli attori di cui uno dedicato proprio a Via Piombelli). Un terzo viadotto avrebbe devastato l’ecosistema e l’ambiente della piccola valle del Rio Maltempo e della Via in generale. Resta fondamentale continuare a monitorare lo stato di avanzamento del progetto.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Antenne della telefonia: Nonostante le forti opposizioni sono stati collocati ben due ripetitori. Sarebbe importante far proseguire i monitoraggi sulle emissioni elettromagnetiche da parte di Arpal e condividere i dati pubblicamente con la popolazione.
Rio Maltempo: La tombinatura del rivo, sotto la discarica, è in pessimo stato e i confinanti non eseguono alcun lavoro di pulizia. Il rivo, che negli anni ’70 è ripetutamente esondato pericolosamente, ha il letto invaso dai rami e dalla vegetazione, oltre che da rifiuti abusivamente abbandonati, che rischiano di ostruire la tombinatura.
Viabilità: La viabilità è sempre più problematica, aggravata dal fatto che siamo in presenza di un doppio senso di marcia e le modalità di posteggio, non sono sempre corrette, ostacolano anche il passaggio del mezzo del servizio integrativo di Via.
Tutti temi che saranno oggetto di attenzioni e iniziative anche nei prossimi anni. Buon lavoro!
Patrizia Palermo